INTERVENIRE SU ENTRAMBE LE VIE
Un cambiamento nell’approccio alla SM è possibile
Intervenire direttamente sulla smoldering neuroinflammation attraversando la barriera emato-encefalica può rallentare la progressione della malattia e il conseguente accumulo di disabilità.1
Essendo un fenomeno che si verifica unicamente nel SNC, la smoldering neuroinflammation è stata a lungo difficilmente affrontabile.2

Studi recenti dimostrano che la smoldering neuroinflammation è un fattore primario di progressione della malattia che causa accumulo di disabilità. Intervenire direttamente su questa via rimane un’esigenza insoddisfatta1,2
Agire direttamente sia sulla via periferica di neuroinfiammazione acuta sia sulla smoldering neuroinflammation penetrando nel SNC può contribuire a gestire le recidive, l’attività RM e la progressione della malattia, responsabile dell’accumulo di disabilità.2
Entrambe le vie svolgono un ruolo importante1,2

Intervenire sulle cellule della microglia nel SNC e contemporaneamente sulle cellule B e T a livello periferico può migliorare gli esiti a lungo temine2
Trattare la neuroinfiammazione acuta e la smoldering neuroinflammation è importante sia per gestire le recidive e le lesioni acute, sia per intervenire direttamente sui meccanismi che causano progressione della malattia e conseguente accumulo di disabilità.2
La neuroinfiammazione può essere presente sin dall’esordio della malattia in entrambe le forme, acuta e smoldering. Intervenendo precocemente su entrambe è possibile prevenire la progressione della malattia e migliorare gli esiti di disabilità a lungo termine nei pazienti con SM2,4,5
Continua a rimanere aggiornato sul futuro della gestione della SM per i tuoi pazienti
Bibliografia:
- Häusser-Kinzel S, Weber MS. The role of B cells and antibodies in multiple sclerosis, neuromyelitis optica, and related disorders. Front Immunol. 2019;10:201.
- Giovannoni G, Popescu V, Wuerfel J, et al. Smouldering multiple sclerosis: the ‘real MS’. Ther Adv Neurol Disord. 2022;15:17562864211066751. doi:10.1177/17562864211066751
- Kuhlmann T, Moccia M, Coetzee T, et al. Multiple sclerosis progression: time for a new mechanism-driven framework. Lancet Neurol. 2023;22(1):78-88.
- Simpson A, Mowry EM, Newsome SD. Early aggressive treatment approaches for multiple sclerosis. Curr Treat Options Neurol. 2021;23(7):19.
- Scalfari A. MS can be considered a primary progressive disease in all cases, but some patients have superimposed relapses - Yes. Mult Scler. 2021;27(7):1002-1004.